Regolamento sociale:
Work in progress - il regolamento verrà presto adeguato al nuovo statuto, in attesa resta valido l'attuale regolamento per le parti che non sono in conflitto con lo statuto
L’ASD CS Alekhine promuove, tramite il gioco degli scacchi, la formazione culturale e
sportiva dei propri associati:
Art. 1
L’ASD circolo scacchi Alekhine si ispira ai principi di lealtà sportiva così come definiti dal
codice di comportamento sportivo del CONI.
Ogni Socio è tenuto al rispetto e all’osservanza dello Statuto, del presente Regolamento, al
rispetto dell’avversario e alle norme comportamentali della buona educazione.
Art. 2
L’ammissione al sodalizio avviene previa presentazione della domanda di ammissione, su
cui delibera in modo insindacabile il Consiglio Direttivo. Il C. D. potrà stabilire di anno in
anno se la domanda di ammissione sia corredata o meno da un versamento una-tantum.
Art. 3
Tutti i Soci godono di pari diritti e doveri. Hanno libero accesso alla vita sociale
dell’Associazione, partecipano alle assemblee, possono ricoprire (se maggiorenni) cariche
elettive. Sono corresponsabili di salvaguardare e conservare con cura i beni associativi.
Nei locali dell’Associazione e nelle sedi dove si svolgono manifestazioni e /o tornei
organizzati dall’ASD CS Alekhine è vietato fumare.
Art. 4
Le quote sociali vengono stabilite dal Consiglio Direttivo e possono variare di anno in anno.
Per godere dei diritti associativi occorre versare la quota associativa e presentare la domanda di ammissione al CD.
Fin quando non vi è la delibera del CD l'atleta resta un semplice tesserato, é ammesso essere solo iscritto all’ASD e prendere parte alla vita sociale, ma in questo caso non potrà partecipare alle manifestazioni FSI.
Per ricoprire le cariche sociali occorre essere Socio e tesserato FSI.
Il mancato versamento della quota annuale è motivo valido per l'esclusione dal libro soci; al
socio escluso per morosità non verrà data comunicazione alcuna.
Art. 5
Il mancato rispetto delle norme dello statuto sociale o del presente regolamento comporta
l’irrorazione di sanzioni disciplinari commisurate alla gravità della mancanza.
La sanzione lieve varia dal richiamo scritto alla multa; quella grave dalla sospensione
all’esclusione dell’associato (art. 6 dello statuto). Le sanzioni lievi sono disposte dal
Presidente, quelle gravi dal Consiglio Direttivo. In caso di esclusione dal sodalizio,
la stessa avrà effetto dalla ratifica dell'assemblea, così come stabilito dall’artt. 6 e 19 dello statuto.
Il presidente
Antonio Longo