Scopo della Politica SAFEGUARDING
La Politica di Safeguarding ha lo scopo di garantire che ogni attività svolta all'interno della nostra Associazione sia sicura, inclusiva e rispettosa per tutti i membri. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Alekhine riconosce l'importanza di creare un ambiente che promuova il benessere dei partecipanti e sia privo di abusi, violenze e discriminazioni, con particolare attenzione alla protezione dei minori e delle persone vulnerabili.
Ambito di applicazione
Questa politica si applica a tutti i membri dell’ASD: dirigenti, allenatori, atleti, volontari e genitori. È nostra responsabilità comune sostenere e rispettare questa politica affinché ogni partecipante possa sentirsi valorizzato e sicuro
Principi fondamentali
Alekhine crede nei principi fondamentali dell’etica e del rispetto reciproco, pertanto si impone di agire nel rispetto di quanto segue.
Protezione e Inclusione
L'ASD si impegna a creare un ambiente in cui ogni persona sia trattata con rispetto e dignità. La sicurezza e il benessere di tutti i membri sono una priorità, e non verranno tollerate discriminazioni basate su etnia, genere, orientamento sessuale, religione, disabilità o età.
Prevenzione di Abusi e Discriminazioni
Al fine di prevenire comportamenti inappropriati, l’ASD implementa misure preventive, come linee guida per i comportamenti accettabili e procedure di monitoraggio delle attività. Ogni attività è supervisionata da personale qualificato per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, soprattutto dei minori.
Riservatezza e Supporto
L’ASD prende molto seriamente ogni segnalazione di abuso, violenza o discriminazione. Le segnalazioni sono gestite con la massima riservatezza, proteggendo l’identità del segnalante e offrendo supporto a chi subisce tali atti. Il nostro obiettivo è far sì che ogni membro si senta al sicuro nel condividere preoccupazioni o esperienze negative.
Canali di segnalazione
Per permettere a tutti i membri di riportare situazioni problematiche o di abuso, l’ASD Alekhine ha predisposto diversi canali di segnalazione accessibili e sicuri.
Metodo di segnalazione
- In forma cartacea, utilizzando il modulo di segnalazione disponibile presso la sede dell’ASD. (Modello “MO_02- Modulo segnalazioni”)
- Online, tramite un modulo elettronico accessibile sul sito dell’Associazione
- Direttamente con il Responsabile Safeguarding, che gestirà ogni segnalazione con riservatezza e rispetto
Registro segnalazioni
Viene prevista la compilazione dii un registro riservato per tracciare le segnalazioni ricevute e le azioni intraprese per ciascuna di esse. Questo registro deve rispettare le normative sulla privacy.
Anonimato e Riservatezza
Le segnalazioni possono essere fatte in forma anonima, se desiderato. In ogni caso, l’ASD assicura che tutte le segnalazioni saranno trattate in modo riservato e che non ci saranno ritorsioni nei confronti di chi le effettua in buona fede.
Azioni e interventi
L’ASD ha previsto una metodologia di intervento.
- Gestione delle Segnalazioni
- Il Responsabile Safeguarding è incaricato di ricevere e gestire le segnalazioni. Dopo una verifica preliminare, procederà con un’indagine imparziale e accurata, adottando le misure correttive necessarie previste dal regolamento, dal Codice Etico di Alekhine e dalla Federazione Scacchistica Italiana oltre a effettuare eventuali segnalazioni alle autorità competenti. Tutti i passaggi saranno documentati e archiviati in modo riservato.
- Conseguenza delle Violazioni
- In caso di comportamenti non conformi alla politica di safeguarding, l’ASD prenderà provvedimenti adeguati. Le azioni disciplinari possono includere un richiamo formale, la sospensione temporanea o l’espulsione permanente dall’Associazione, a seconda della gravità della violazione.
- Relazione Semestrale sulle Politiche di Safeguarding
- Viene previsto un rapporto che il responsabile di safeguarding redige due volte l'anno per aggiornare la Federazione sulle iniziative prese e sui risultati ottenuti in tema di prevenzione e protezione.
Formazione e sensibilizzazione
L’ASD promuove costantemente la formazione e la sensibilizzazione dei propri membri sui temi del rispetto e della sicurezza.
• Sessioni Formative: Vengono organizzati incontri periodici per allenatori, dirigenti e atleti, durante i quali vengono illustrati i principi del safeguarding, le procedure di segnalazione e i comportamenti accettabili.
• Materiali Informativi: L’ASD distribuisce brochure e altri materiali informativi su abusi, discriminazioni e rispetto reciproco, per favorire la consapevolezza e l’adesione a un ambiente inclusivo.
Monitoraggio e Revisione
La Politica di Safeguarding sarà soggetta a revisioni annuali per garantire che le misure adottate rimangano efficaci e in linea con le normative nazionali e le direttive federali. L’ASD si impegna a migliorare continuamente queste politiche, rispondendo in modo dinamico alle esigenze dei suoi membri.
Pubblicazione
Questa Politica di Safeguarding è disponibile sul sito web dell'ASD e affissa nelle aree comuni della sede, in modo che tutti i membri possano consultarla facilmente e siano consapevoli dei principi di sicurezza e rispetto che l'Associazione sostiene.