Scopo
Scopo del presente documento è di stabilire i principi fondamentali e le regole di comportamento che tutti i membri dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Alekhine devono rispettare. Questo codice mira a promuovere un ambiente positivo, inclusivo e rispettoso, nel quale ogni partecipante possa sentirsi sicuro e valorizzato. Tutti i tesserati, inclusi dirigenti, allenatori, atleti, volontari e genitori, sono chiamati a seguire i principi e le regole qui definiti. Il presente scopo si applica a tutti processi dell’Associazione Alekhine, indipendentemente dalle sedi.
Scopo del sistema di gestione è:
Misure per garantire la tutela di tutte le persone coinvolte direttamente e indirettamente a qualsiasi attività promossa dall’Associazione Alekhine contro ogni tipo di discriminazione e abuso.
Principi etici
I principi etici sono alla base dell’operare dell’Associazione Alekhine e sono di seguito riepilogati secondo le linee generali di comportamento e di responsabilità.
Rispetto e inclusione
- Ogni membro dell’ASD deve rispettare gli altri, trattando tutti con dignità e sensibilità, indipendentemente da età, genere, etnia, religione, orientamento sessuale o disabilità.
- L’Associazione incoraggia un ambiente inclusivo, in cui ogni individuo possa esprimersi liberamente e sentirsi parte di un gruppo coeso.
Integrità e onestà
- Tutti i membri devono comportarsi in modo onesto e trasparente, evitando qualsiasi atto che possa compromettere l’integrità dell’Associazione o delle sue attività.
- Ogni persona è responsabile delle proprie azioni e deve agire nel rispetto delle norme e delle regole dell’Associazione, così come delle leggi vigenti.
Fair play e Spirito sportivo
- L’ASD promuove il fair play, incoraggiando i membri a competere lealmente e a rispettare i propri avversari, sia dentro che fuori dal campo.
- È fondamentale evitare comportamenti scorretti, atteggiamenti provocatori o irrispettosi che possano danneggiare il clima sportivo e relazionale.
Responsabilità sociale
- Ogni membro è tenuto a dare un esempio positivo, comportandosi in modo rispettoso verso l'ambiente, gli spazi comuni e le strutture dell’Associazione.
- I tesserati sono inoltre incoraggiati a contribuire attivamente al benessere della comunità sportiva e al miglioramento dell'ambiente in cui si svolgono le attività.
- I tesserati dell’associazione hanno l’obbligo di segnalare al Responsabile SAFEGUARDING qualsivoglia azione discriminatoria, di abuso, di atti di bullismo, di molestie e di qualsiasi altro genere che sia in contrasto con i principi di inclusione.
Comportamenti dell’associazione
L’Associazione Alekhine ha definito una linea di comportamento obbligatoria per tutti i tesserati e ripudia ogni tipologia di azione scorretta.
Comportamenti Accettabili
- Comunicazione Positiva e Costruttiva
- Tutti i membri devono usare un linguaggio rispettoso e incoraggiante, sia durante le attività sportive sia nelle comunicazioni scritte e verbali.
- Le critiche devono essere costruttive, volte a migliorare la performance o il comportamento di un compagno, di un atleta o di un allenatore.
- Collaborazione e Supporto Reciproco
- I membri dell’ASD devono promuovere il lavoro di squadra, offrendo supporto e incoraggiamento ai compagni e collaborando per raggiungere obiettivi comuni.
- Dirigenti, allenatori e atleti sono chiamati a costruire rapporti basati sulla fiducia e sulla condivisione, incoraggiando un clima di solidarietà.
- Rispetto degli Spazi e delle Attrezzature
- Tutti i membri devono prendersi cura degli spazi comuni e delle attrezzature dell'Associazione, utilizzandoli correttamente e contribuendo a mantenerli puliti e in ordine.
- Qualsiasi danno intenzionale o negligenza nell’uso delle attrezzature e degli spazi sarà soggetto a provvedimenti disciplinari.
Comportamenti Inaccettabili
- Abusi e Molestie
- Qualsiasi comportamento offensivo, intimidatorio o violento, sia fisico che verbale, è assolutamente inaccettabile e sarà soggetto a gravi sanzioni.
- Non sono tollerate le molestie di natura sessuale o qualsiasi altra forma di abuso o comportamento inappropriato.
- Discriminazione e Intolleranza
- Ogni forma di discriminazione basata su etnia, religione, genere, orientamento sessuale, disabilità o età è vietata.
- L’Associazione promuove l'inclusività e rifiuta qualsiasi atto di intolleranza che possa creare un ambiente ostile o sgradevole.
- Uso Improprio dei Social Media e della Comunicazione
- I membri sono tenuti a utilizzare i social media e altri mezzi di comunicazione in modo rispettoso e responsabile, evitando commenti offensivi, minacce o atti di cyberbullismo.
- Non sono tollerati post o messaggi che possano danneggiare la reputazione dell’ASD, dei suoi membri o della comunità sportiva in generale.
- Uso di Sostanze Vietate
- È severamente vietato l’uso di sostanze illegali, alcool o doping durante le attività dell’ASD, specialmente per i minorenni.
- L’Associazione promuove uno stile di vita sano e disincentiva ogni comportamento che possa compromettere la salute e la sicurezza.
Conseguenze in caso di violazione
L’ASD prende molto seriamente ogni violazione del Codice Etico e adotterà misure disciplinari adeguate a seconda della gravità del comportamento scorretto. Le conseguenze includono:
- Richiamo verbale o scritto
- In caso di violazioni minori, come linguaggio inappropriato o mancanza di rispetto per le regole, il membro coinvolto riceverà un richiamo formale
- Sospensione Temporanea
- Per violazioni più gravi o ripetute, come atti di bullismo o comportamento irrispettoso, l’ASD può decidere di sospendere temporaneamente il membro dalle attività sportive.
- Esclusione Permanente
- Nei casi di violazioni molto gravi, come violenza fisica, molestie o discriminazione intenzionale, l’Associazione si riserva il diritto di espellere il membro responsabile in modo permanente.
- Coinvolgimento delle Autorità
- In caso di violazioni che costituiscano reato (es. abusi o minacce gravi), l’ASD informerà immediatamente le autorità competenti e collaborerà con esse.
Diffusione e consapevolezza del Codice Etico
Il presente Codice Etico sarà pubblicato sul sito web dell’Associazione e distribuito a tutti i membri all'inizio di ogni stagione sportiva. È obbligo di ciascun membro leggere, comprendere e rispettare le norme di questo Codice per contribuire a un ambiente sportivo sano, sicuro e inclusivo.
Riferimenti
Il presente documento ha come riferimento le indicazioni contenute nei seguenti riferimenti di fonti interne ed esterne alla ASD.
- Normativa Italiana sulla Tutela dei Minori:
- Legge 4 maggio 1983, n. 184: Disciplina dell'adozione e affido dei minori, con particolare attenzione alla tutela e sicurezza dei minori coinvolti in attività sportive.
- Decreto Legislativo 13 aprile 2019, n. 45: Disposizioni per la protezione dei minori e dei diritti umani nel contesto sportivo.
- Norme per la Tutela e il Benessere degli Atleti (Safeguarding)
- Codice di Comportamento Sportivo del CONI: Linee guida e obblighi per la prevenzione di abusi, bullismo e comportamenti scorretti nei confronti degli atleti.
- Linee Guida sulla Tutela degli Atleti - CONI e Federazione Scacchistica Italiana: Riferimenti e direttive su safeguarding e tutela delle persone coinvolte nelle attività sportive.
- Legislazione sulla Parità e Non Discriminazione
- Legge 10 aprile 1991, n. 125: Azioni positive per la parità uomo-donna nel lavoro e nello sport.
- Decreto Legislativo 198/2006 (Codice delle Pari Opportunità): Principi per la parità di trattamento e per evitare discriminazioni di genere, etnia, età o disabilità nelle attività associative e sportive.
- Normativa Europea e Nazionale per la Protezione dei Dati
- Regolamento UE 2016/679 (GDPR): Disposizioni per la protezione dei dati personali e privacy dei membri dell'associazione, inclusi minori e tesserati.
- Decreto Legislativo 196/2003, aggiornato con il D.Lgs. 101/2018: Codice in materia di protezione dei dati personali.
- Regolamenti e Linee Guida Federali
- Delibera FSI 68/2012: Riferimento specifico per le scuole di scacchi affiliate alla Federazione Scacchistica Italiana, applicabile alle ASD scacchistiche.
- Codice Etico della Federazione Scacchistica Italiana: Principi di etica e comportamento per le associazioni affiliate alla FSI, con linee guida su inclusione, fair play e tutela dei partecipanti.
- Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro
- Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i.: Misure per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, applicabile anche agli ambienti e alle attività sportive, con riguardo a sicurezza fisica e ambienti protetti per i minori.